Come funziona il caso Danimarca, tra crisi dei migranti e debolezza politica Copenaghen approva un pacchetto di misure per scoraggiare i profughi ed evitare di diventare la “destinazione finale”. La Baviera affronta Merkel sulla politica della porta aperta David Carretta 26 GEN 2016
Il vincolo esterno come unico argine al peggio degli italiani? Produce deresponsabilizzazione Le ragioni per puntare su un “vincolo interno” ci sono. E ciò non vuol dire necessariamente fare il tifo per una democrazia sovrana e nazionale vecchio stile Alessandro Aresu 26 GEN 2016
Non solo cavilli e decimali Un “vincolo esterno” non ci salverà. Alle radici del duello fra Renzi e l’Europa La sfiducia tedesca nel “coordinamento accentrato”, la rottura del premier con la sinistra pedagogica, l’unione bancaria. Marco Valerio Lo Prete 23 GEN 2016
Un Renzi da leccarsi i baffi Ha l’aria di uno che si è messo a traballare, ho suggerito anche che faccia una cura ingrassante, ma la sua conferenza stampa di ieri (banche, Europa) è stata spiazzante, di un altro pianeta. E allora, sì, evviva il lecca lecca. 22 GEN 2016
I veri conti che fanno i mercati “Non ci arrendiamo”. Draghi rianima le Borse, ma una “grande incompiuta” insegue Renzi e Merkel. Marco Valerio Lo Prete 21 GEN 2016
La vera partita tra Renzi e Merkel Migranti, aiuti di stato e soprattutto banche. L’incontro del 29 gennaio tra il premier e la cancelliera anticipato da un documento riservato che svela la distanza tra Germania e Italia su bad bank e unione bancaria Mario Sechi 20 GEN 2016
Ambasciator politico porta pena Ecco come prendere Jean-Claude Juncker alla lettera. Il presidente della Commissione europea due giorni fa lamentava, via retroscena giornalistici, di non avere nel nostro paese un interlocutore all’altezza per tanti dossier in sospeso sulla direttrice Roma-Bruxelles. Marco Valerio Lo Prete 20 GEN 2016
Renzi sfiora il grilletto delle urne Il grilletto. E la pallottola d’argento. Matteo Renzi è a Palazzo Chigi, è una giornata di Borsa che va su, giù e ancora su, di pensamenti e ripensamenti. Sul suo tavolo s’affastellano i dossier irrisolti, le complicazioni viste e impreviste, le opportunità colte e quelle sprecate. Mario Sechi 19 GEN 2016
Dopo la grande marchiatura La “guerra a Israele” passa da Palazzo Berlaymont. Ecco chi c’è dietro Dagli “eminenti” ai burocrati fino al pensatoio finanziato da Soros. Chi lavora alle sanzioni allo stato ebraico 19 GEN 2016
Renzi scopre cosa significa rimanere soli davanti a Bruxelles Perché il premier italiano è in difficoltà nella sua ricerca di alleati per sfidare la Commissione europea di Jean-Claude Juncker su deficit e immigrazione. Marco Valerio Lo Prete 18 GEN 2016